Il riempimento nell'attività di import-export si riferisce al processo di caricamento delle merci in un container o in un'altra unità di spedizione per il trasporto. Si tratta di una parte importante del processo di spedizione, poiché un'imbottitura adeguata può aiutare a prevenire danni alla merce e a garantirne un trasporto sicuro ed efficiente.
Importanza del ripieno
Un'imbottitura adeguata è essenziale per i seguenti motivi:
- Protegge la merce dai danni: imballare la merce in modo sicuro aiuta a evitare che si sposti o venga danneggiata durante il trasporto.
- Massimizza l'utilizzo dello spazio: tecniche di riempimento adeguate possono aiutare a massimizzare l'utilizzo dello spazio all'interno del container o dell'unità di spedizione, riducendo i costi di trasporto.
- Conforme alle normative: molti paesi hanno normative specifiche relative all'imbottitura dei container, come limiti di peso e requisiti di fissaggio del carico. Un'imbottitura adeguata garantisce il rispetto di queste normative.
Tecniche di farcitura
Esistono varie tecniche di riempimento utilizzate nell'attività di import-export, a seconda della natura della merce spedita e del tipo di contenitore o unità di spedizione utilizzata. Alcune tecniche di ripieno comuni includono:
- Carico a pavimento: posizionamento della merce direttamente sul pavimento del container o dell'unità di spedizione.
- Caricamento di pallet: caricamento di merci su pallet e quindi posizionamento dei pallet all'interno del container o dell'unità di spedizione.
- Carico alla rinfusa: caricamento di merci sfuse, come cereali o liquidi, direttamente nel container o nell'unità di spedizione.
- Indumenti appesi: utilizzo di rastrelliere o grucce specializzate per sospendere gli indumenti all'interno del contenitore o dell'unità di spedizione.

Messa in sicurezza del carico
Una volta caricate nel contenitore o nell'unità di spedizione, le merci devono essere adeguatamente fissate per evitare che si spostino o vengano danneggiate durante il trasporto. Questo può essere fatto utilizzando vari metodi, come ad esempio:
- Pagliolo: utilizzo di materiali come legno, cartone o schiuma per riempire gli spazi vuoti e impedire lo spostamento delle merci.
- Reggiatura e fasciatura: utilizzo di cinghie o fasce per fissare la merce alle pareti o al pavimento del contenitore o dell'unità di spedizione.
- Ancoraggio: utilizzo di funi o catene per fissare la merce alle pareti o al pavimento del container o dell'unità di spedizione.
Conformità alle normative
È importante rispettare tutte le normative applicabili relative al riempimento di contenitori e unità di spedizione. Queste normative possono variare a seconda del Paese di origine e di destinazione, nonché della tipologia di merce spedita. Il mancato rispetto delle normative può comportare ritardi, multe o addirittura il sequestro della merce.
Considerazioni sulla sicurezza
Riempire contenitori e unità di spedizione può essere un compito fisicamente impegnativo. È importante seguire le corrette procedure di sicurezza per evitare lesioni, come ad esempio:
- Indossare dispositivi di sicurezza adeguati, come guanti e scarpe antinfortunistiche.
- Utilizzando tecniche di sollevamento adeguate.
- Essere consapevoli del peso e delle dimensioni della merce da riempire.
- Fare delle pause secondo necessità per evitare l'affaticamento.